L’emergenza che non esiste

ActionAid e Openpolis hanno realizzato la prima piattaforma italiana di dati sui centri di accoglienza. Centri d’Italia è liberamente accessibile da tutti e al suo interno è possibile scaricare dati di dettaglio sul sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Territorio per territorio, è possibile conoscere i tipi di centri, i posti disponibili, le presenze, i gestori e i prezzi giornalieri. Uno strumento per ricercatori, giornalisti e cittadini, che vogliono conoscere il sistema di accoglienza, dati alla mano.

Come si legge nel sito di ActionAid “il primo dato che emerge è proprio quello di un’emergenza che non c’è, perché in tre anni, dal 2018 al 2020 le persone accolte in Italia sono diminuite del 42%. Eppure 7 su 10 sono accolti in centri straordinari, perché è il sistema di accoglienza ad essere basato sulla risposta emergenziale, evidenziando il fallimento di quanto stabilito dal primo Decreto Sicurezza.

La piattaforma è il risultato di un lavoro di raccolta e analisi dati sui centri esistenti in tutta Italia. Un lavoro capillare, che mostra nel dettaglio il numero dei posti disponibili nelle strutture, le presenze effettive, chi gestisce il centro, i prezzi, la localizzazione. Uno strumento per chiunque voglia conoscere, capire, monitorare il sistema, dal singolo cittadino, a giornalisti e ricercatori.

Colmiamo un vuoto informativo di Governo e Istituzioni: ad oggi manca ancora la relazione annuale obbligatoria del 2020 del Ministero dell’Interno al Parlamento”.

ActionAid ha anche realizzato un rapporto per mettere in luce ancora una volta che la fantomatica “emergenza” in realtà non esiste. I dati servono proprio a focalizzare l’attenzione sulla realtà, fatta di molte sfumature, di situazioni migliorabili ma che dev’essere ripulita dalla propaganda politica fatta sulla pelle delle persone.