Vai al corpo del testo
Famiglie Accoglienti
  • Chi siamo
    • Chi è il Tutore volontario
    • Tutori accoglienti
  • Notizie
  • Le nostre storie
  • Unisciti a noi, diventa socio!
    • Statuto “Famiglie Accoglienti”

Blog

Le iniziative

La cittadinanza affettiva. Migrazioni, emozioni ed etiche della cura

Il 18 giugno scorso si è svolto un interessante incontro sulla restituzione del lavoro di ricerca svolto da Giacomo Lampredi, dottorando in Mutamento Sociale e Politico presso l’Università di Firenze e Torino. La ricerca si è occupata di ricercare e tracciare i processi solidali di cura tra migranti e comunità locali che si occupano di accoglienza, Giacomo ha svolto interviste tra migranti, operatori e  famiglie accoglienti, di cui alcuni membri dell’associazione FA e di Refugees Welcome presenti al Seminario.
Gli obiettivi principali della ricerca erano- comprendere il mutamento emozionale prodotto dalle migrazioni di richiedenti asilo sulle comunità locali che partecipano attivamente alla loro inclusione o che favoriscono il passaggio verso altri paesi europei- Comprendere la dimensione affettiva della cittadinanza, dei diritti e delle responsabilità
– Estendere il concetto di prendersi cura, verso problemi di natura globale, estesi nello spazio e nel tempo, come le migrazioni forzate

All’incontro ha partecipato anche la professoressa Ricucci, che si occupa di migrazioni da oltre 20 anni, responsabile in Piemonte dei corsi di formazione per tutori di minori stranieri non accompagnati.
E’ stato un momento di riflessione sui motivi dell’attivarsi come famiglie accoglienti e ha dato spunti ad altre riflessioni per incontri futuri 
– sull’essere attivisti, senza aderire a qualche movimento politico,- sul prendersi cura anche da parte del migrante, che si prende cura anche della sua comunità o/e di chi lo accoglieRingraziamo tutti i partecipanti in presenza e online e invitiamo tutti ad ascoltare gli interventi ed inviarci anche le vostre eventuali riflessioni via email.

Potete ascoltare la presentazione di Giacomo Lampredi al link  https://youtu.be/U1OyQCJBstE
e gli interventi successivi e il dibattito tra i partecipanti al seguente link https://youtu.be/LZ07y1f6BQE
notizie

Strage di migranti al confine tra Marocco e Spagna

Riprendiamo un articolo apparso su mentinfuga.com

Gli abitanti di Nador descrivono scene dantesche: “Tutto era sangue, sulla testa, sulle mani, sui piedi…”, scrive in un reportage Laura J. Varo su El País. Secondo l’Associazione marocchina per i diritti umani (AMDH) e la spagnola Caminando Fronteras sono al momento 27 i deceduti, presumibilmente schiacciati o soffocati, dopo essere rimasti intrappolati in un corridoio del dispositivo di controllo al confine. Corpi per strada nella città i confine. Molte decine di feriti e tra questi anche poliziotti marocchini e spagnoli. Era venerdì mattina quando duemila migranti hanno provato a superare le barriere che racchiudono la città autonoma spagnola di Melilla sulla costa orientale del Marocco. La polizia marocchina e la Guardia civil spagnola sono intervenuti pesantemente per respingere i migranti che premevano per entrare in Spagna. Molte decine di migranti sono stati lasciati sdraiati a terra, sotto un sole cocente, anche se feriti e sotto controllo poliziesco. Pedro Sánchez capo del governo spagnolo e il suo ministro degli Esteri hanno lodato l’azione della gendarmeria marocchina e della Guardia Civil. Sánchez puntando il dito contro i trafficanti di esseri umani ha parlato di «attacco violento all’integrità territoriale della Spagna».

notizie

UNHCR e sei città italiane presentano la carta per…

E’ stata presentata oggi la Carta per l’integrazione dei rifugiati, redatta e sottoscritta da sei città italiane: Bari, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino ed elaborata insieme a UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati. Il documento mira a potenziare la collaborazione fra le città sull’integrazione delle persone titolari di protezione internazionale, favorendo lo scambio di pratiche, esperienze, strumenti e sviluppando i servizi già disponibili sui territori.

I Comuni sono in prima linea nell’accoglienza e nell’integrazione dei rifugiati. Offrono sicurezza e, garantendo l’accesso ai servizi locali, all’istruzione e alle opportunità di lavoro, favoriscono la piena inclusione sociale, gettando le basi per la costruzione di un futuro migliore per i rifugiati. Sono agenti cruciali, incubatori di innovazione e buone pratiche a sostegno dell’integrazione e, come tali, partner chiave dell’UNHCR.

Sottoscrivendo la Carta per l’integrazione, i Comuni aderenti evidenziano come l’inclusione dei rifugiati sui loro territori rappresenti un fattore di arricchimento e sviluppo armonico, un valore basilare su cui investire energie e sforzi collettivi.

Con l’adozione della Carta attraverso una deliberazione delle rispettive giunte comunali, le sei città si impegnano a fare la differenza nell’integrazione sociale, culturale ed economica delle persone rifugiate nella società italiana. Insieme alle altre istituzioni nazionali e locali, al terzo settore e alla società civile, i Comuni aderenti vogliono sostenere politiche e programmi concreti che valorizzino il contributo positivo dei rifugiati e delle rifugiate, come risultato di un processo dinamico fondato sulla partecipazione.

Tra le azioni prioritarie, la Carta per l’integrazione identifica lo sviluppo di “Spazi Comuni”, centri polifunzionali, dove, adottando un approccio One-Stop-Shop, si possano concentrare, “sotto lo stesso tetto”, i servizi fondamentali per l’integrazione delle persone rifugiate, come il rapido accesso ai documenti essenziali e ai percorsi di accompagnamento individualizzato alla casa e al lavoro.

Inoltre, la Carta impegna i Comuni aderenti a partecipare al rafforzamento del sistema nazionale di accoglienza, preferendo l’accoglienza diffusa in piccoli nuclei e promuovendo quella in famiglia. Il documento menziona anche la tutela della salute, con particolare riferimento a quella mentale. Essenziale risulta il coinvolgimento delle persone rifugiate con il sostegno a programmi di volontariato, mentoring e di inclusione mediante l’istruzione, lo sport, la cultura, la cucina e altre forme di partecipazione.

“Per UNHCR la Carta per l’Integrazione rappresenta un ottimo punto di partenza nel lavoro con i Comuni per lo sviluppo di una visione innovativa sull’integrazione dei rifugiati in Italia e in Europa – ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.  I Comuni hanno un ruolo imprescindibile nei processi di integrazione dei rifugiati, negli ultimi anni hanno sviluppato  molte esperienze positive in sinergia con le altre istituzioni, la società civile e il settore privato. Siamo quindi lieti di continuare a collaborare con il  gruppo di lavoro delle città e di portare avanti un percorso operativo che abbia un impatto concreto sulla vita delle persone rifugiate e sulle comunità che le accolgono”.

La Carta per l’integrazione dei rifugiati è disponibile qui.

Navigazione articoli

1 2 3 … 53

Tutti gli articoli

  • La cittadinanza affettiva. Migrazioni, emozioni ed etiche della cura 27 Giugno 2022
  • Strage di migranti al confine tra Marocco e Spagna 27 Giugno 2022
  • UNHCR e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati 21 Giugno 2022
  • Giornata mondiale del rifugiato 20 Giugno 2022
  • Abitare: discriminazioni e strumenti di garanzia 13 Giugno 2022
  • Morire profugo e suicida a 19 anni. Tripoli vale come Kiev 8 Giugno 2022
  • Interporto di Bologna. La videoinchiesta 8 Giugno 2022
  • Le guerre sono uguali ma i profughi no: se la comunicazione si arrende alla propaganda 23 Maggio 2022
  • Casa Ohana: un seme per l’integrazione 23 Maggio 2022
  • Baobab, assolto il presidente Andrea Costa 3 Maggio 2022
  • Famiglie Accoglienti al Parlamento europeo 28 Aprile 2022
  • Rifugiati e migranti: nel 2021 raggiunti oltre 7.000 bambini e adolescenti rifugiati e migranti con il programma in Italia 27 Aprile 2022
  • Storie di accoglienza: da Myolaiv a Bologna con il sogno canadese 22 Aprile 2022
  • ONLINE EVENT: Moveurope! Intra-European mobility for refugees 22 Aprile 2022
  • Baobab, il presidente rischia una condanna pesantissima: così si criminalizza la solidarietà 22 Aprile 2022
Associazione Famiglie Accoglienti - APS -famiglie.accoglienti.bologna@gmail.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Leggi di più
Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.