Vai al corpo del testo
Famiglie Accoglienti
  • Chi siamo
    • Chi è il Tutore volontario
    • Tutori accoglienti
  • Notizie
  • La nostra newsletter
  • Le nostre storie
  • Unisciti a noi, diventa socio!
    • Statuto “Famiglie Accoglienti”

Le conclusioni del RAPPORTO 2019 SULL’ECONOMIA DELL’IMMIGRAZIONE della FONDAZIONE…

LA FUGA DEI GIOVANI ITALIANI. Negli ultimi 10 anni abbiamo perso 250 mila giovani, l’equivalente della città di Verona. In termini economici un potenziale di 16 miliardi di euro (1,1% del PIL).

DIMINUISCONO I FLUSSI DEGLI IMMIGRATI. Rispetto a 10 anni fa sono diminuiti i Permessi di Soggiorno e crollati i Permessi di Soggiorno per Lavoro (-96%). A livello europeo l’Italia è il 14° PAESE per numero di Permessi per LAVORO rilasciati.

IL CONTRIBUTO AL NOSTRO PAESE DELL’IMMIGRAZIONE. Gli stranieri regolarmente presenti nel nostro paese producono 139 miliardi, il 9% del Pil nazionale. Ed anche se occupano principalmente professioni non qualificate contribuiscono sia a livello fiscale che contributivo al nostro sistema economico.

PROSPETTIVE FUTURE. Nel 2038 gli over 65 saranno un terzo della popolazione italiana e questo porterà a forti squilibri economici e finanziari. Dare maggiori opportunità ai giovani italiani ed agli immigrati regolari è l’unica strana per riuscire a sostenere il sistema economico italiano.

Rapporto_Immigrazione_2019_FLMDownload

“Prassi illegittime nei confronti dei richiedenti asilo: il report…

Servizi Inclusione, settore della Diaconia Valdese che si occupa dell’accoglienza migranti, ha recentemente realizzato un documento di raccolta delle prassi illegittime rilevate a livello nazionale per richiedenti asilo e titolari di protezione inseriti in progetti di accoglienza svolti dal servizio.

Se da un lato il cosiddetto “decreto sicurezza” sta incidendo in modo evidente sulle possibilità di accesso ai diversi diritti finora riconosciuti ai cittadini stranieri che sono regolarmente presenti sul territorio italiano a seguito della richiesta di protezione internazionale – si legge nel documento – dall’altra le prassi illegittime testimoniate da Servizi Inclusione molto spesso derivano dalla poca conoscenza della normativa da parte dei funzionari con cui gli operatori si interfacciano, comportando intoppi procedurali e lavoro aggiuntivo, con la conseguenza di non consentire ai beneficiari di accedere a tutti i diritti che dovrebbero venir loro riconosciuti.

Il lavoro, che copre il periodo dicembre 2018-settembre 2019, è stato realizzato seguendo le linee guida per la raccolta delle prassi illegittime messo a disposizione da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione).

L’obiettivo è di comprendere meglio cosa succede sul territorio, al fine di poter avviare azioni comuni ma anche condividere buone prassi per la risoluzione, per quanto possibile senza ricorso alle vie legali, delle situazioni in cui i diritti sono stati violati.

Le situazioni di illegittimità vanno dalla mancata iscrizione (o mancato rinnovo dell’iscrizione) al Servizio Sanitario Nazionale al mancato riconoscimento delle esenzioni per reddito, dal rifiuto dei comuni di iscrivere all’anagrafe i richiedenti asilo presenti sul loro territorio alle difficoltà di aprire un conto corrente o accedere ad altri servizi quali rilascio di codice fiscale, attestato ISEE ecc.

Per maggiori dettagli scarica il documento "Raccolta prassi illegittime rilevate a livello nazionale per richiedenti asilo e titolari di protezione inseriti in progetti di accoglienza presso la diaconia valdese".

“L’Italia ha interesse all’arrivo di migranti, perché li richiede…

Al disagio che alcuni provano nell’osservare quanto sia arduo gestire, sotto questo aspetto, il fenomeno migratorio si può rispondere in due modi. Il primo, che piace a molti, è quello della escalation repressiva: impedire che gli stranieri partano alla volta dell’Italia (Marco Minniti); se partono ugualmente, impedire che arrivino (Matteo Salvini); se arrivano comunque, sparare alle gambe (Donald Trump).

Il secondo, più meditato, parte dal chiedersi se il nostro paese abbia un interesse all’arrivo di migranti. Ne ha – a mio parere – almeno sotto due aspetti: il mercato del lavoro e il problema demografico.

Tratto da un articolo di Sergio Briguglio, dal titolo "Non passa lo straniero:. Eppure ne abbiamo bisogno" pubblicato su lavoce.info (link)

Navigazione articoli

1 … 48 49 50

Tutti gli articoli

  • Le madri del paese di Steccato dopo la tragedia 3 Marzo 2023
  • Mobilitiamoci sabato 4 marzo 2023 2 Marzo 2023
  • Io glielo dirò, domani, cosa avete fatto… 28 Febbraio 2023
  • Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, approvato il nuovo Programma Nazionale 12 Gennaio 2023
  • Famiglie Accoglienti alla marcia per la pace 12 Gennaio 2023
  • Alloggi di transizione “Don Paolo Serra Zanetti” 23 Novembre 2022
  • Ecco l’indignazione di padre Zanotelli verso il governo Meloni che discrimina i profughi e, di fatto, blocca l’attività di salvataggio umanitario delle navi e delle Ong. 7 Novembre 2022
  • L’Italia arma la «sicurezza» che soffoca l’Egitto 10 Ottobre 2022
  • Minori stranieri, adottato il Decreto che sblocca i fondi a sostegno dei tutori volontari 9 Ottobre 2022
  • Il viaggio senza diritti lungo le rotte balcaniche: il punto della situazione, dalla Grecia all’Italia 4 Ottobre 2022
  • Frequentare corsi di italiano per stranieri 3 Ottobre 2022
  • La casa di Foresto è il mondo intero 1 Ottobre 2022
  • Festival Francescano 2022 23 Settembre 2022
  • Il collasso dell’accoglienza e l’abbandono dei richiedenti asilo. Il caso Friuli-Venezia Giulia 23 Settembre 2022
  • Le rotte della morte 17 Settembre 2022
Associazione Famiglie Accoglienti - APS -famiglie.accoglienti.bologna@gmail.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Leggi di più
Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.