Vai al corpo del testo
Famiglie Accoglienti
  • Chi siamo
    • Chi è il Tutore volontario
    • Tutori accoglienti
  • Notizie
  • Le nostre storie
  • Unisciti a noi, diventa socio!
    • Statuto “Famiglie Accoglienti”
Le nostre storie

Ismail con Rita e Lucio a San Lazzaro di…

Ismail è arrivato a casa la prima volta in estate. L’incontro è avvenuto dopo un percorso di formazione a cura del progetto Vesta. Lucio ed io eravamo curiosi e anche un po’ansiosi. E se Ismail non ci piaceva? E’ andato tutto bene, anche l’incontro con Ika, il nostro cane.

Ismail è stato con noi nove mesi come prevedeva il progetto.

Un’esperienza importante che mi ha insegnato molto e che per questo penso sia giusto ripercorrere e condividere.

Ismail è nato in Benin nella città di Natitingou ed è arrivato in Italia, dice lui, per sbaglio.

Rimasto solo, in Benin non voleva più stare. Suo padre era morto in un incidente stradale, la madre lo aveva abbandonato senza spiegazioni. Partì dunque con un cugino per giungere in Libia dove sapeva che avrebbe trovato lavoro.

Ricorda che un giorno bombardarono la città. Vide un amico morire. Lui voleva vivere e decise di fuggire il più lontano possibile. Si ritrovò su un barcone in mezzo al Mediterraneo. Non aveva soldi ma l’avevano fatto salire lo stesso.

A casa nostra stava nella stanza di Federica, fuori casa da tanto tempo. La cosa buffa è stato scoprire che non conosceva l’uso di dormire dentro le lenzuola. Ricordo che gli ho mostrato come ci si infila a letto ma niente da fare. Dormire per lui era dormire sopra le lenzuola.

Abitiamo in campagna e facevamo lunghe passeggiate con Ika. All’imbrunire si possono incontrare cerbiatti e cinghiali e Ismail mi chiese se ci fossero anche i leoni.

Imparare a conoscersi non è stato facile. Accordarsi sugli orari quasi impossibile. Ma dove sei? Sono già le nove. Abbiamo fame. E lui: sono qui, sto arrivando. Il suo qui non aveva un significato né temporale né spaziale. La puntualità la contemplava solo per gli allenamenti di calcio.

Accettarsi voleva dire e vuole dire ancora: accettiamo la diversa concezione del tempo, la tua e la mia. Non ci perderemo dicevano i suoi occhi quando volgevano lo sguardo ben oltre la cerchia della nostra famiglia. Ecco, con Ismail ho imparato a non avere aspettative, quelle aspettative che solitamente si hanno nei confronti dei figli.

La relazione che nel tempo si è instaurata è una relazione alla pari. Io persona adulta nata sulle Alpi, lui un giovane uomo africano. C’è stato il tempo anche delle confidenze. Confidenze leggere: la radio che ascoltava il padre, l’acqua in casa e le famiglie del villaggio meno fortunate che se ne servivano. La scuola coranica e la scuola francese. Una sola volta sono scivolata nel ruolo di madre, lui aggrappato a me nella disperazione, nel vuoto, nell’assenza. Ho chiesto aiuto a un amico che mi ha ricordato di non confondere i ruoli. Di non darmi troppa importanza nella relazione con lui. Ismail e i ragazzi come lui hanno tante relazioni compensative: non hanno una mamma ma tante mamme, non hanno una zia ma tante zie, non hanno una nonna ma tante nonne. Anche questa acquisizione mi ha aiutato ad essere presente nella leggerezza.

Ho reimparato da Ismail la fiducia, quella cieca. Quando se ne è andato, allo scadere del progetto, ero felice e dispiaciuta nello stesso tempo. Felice della sua autonomia, dispiaciuta della distanza fisica che ci avrebbe diviso.

Ora ci vediamo ogni tanto ma siamo la sua famiglia, io la sua mama dice lui, Lucio il suo babo. (Rita Brugnara)

Tutti gli articoli

  • Bihac, dentro il campo-lager dei migranti di Lipa in Bosnia di Antonio Crispino 21 Gennaio 2021
  • Emergenza Profughi in Bosnia – Campo di Lipa 21 Gennaio 2021
  • Sotto lo stesso tetto 6 Gennaio 2021
  • “Rotta balcanica: nel 2020 record di respingimenti dall’Italia verso la Slovenia” da Altreconomia 30 Dicembre 2020
  • La via della vergogna. Sulla rotta balcanica delle migrazioni di Nello Scavo 5 Dicembre 2020
  • Covid-19, effetto terremoto sui minori stranieri non accompagnati 29 Novembre 2020
  • Questi migranti non li vedete mai in tv, ma loro ce l’hanno fatta 10 Novembre 2020
  • Dossier statistico immigrazione: “c’è un’esagerata sovra-rappresentazione degli sbarchi nei media e nel dibattito pubblico e politico”. 4 Novembre 2020
  • Migranti. Lesbo, l’inferno degli sfollati di Moria. Dove una doccia è un miraggio 31 Ottobre 2020
  • “Salvare vite non è un optional”. A sette anni dalla strage a largo di Lampedusa 3 Ottobre 2020
  • Casarini: “Tutte le navi sono di fatto bloccate dal governo italiano” 28 Settembre 2020
  • Onu “avvisa” Italia e Ue: stop a complicità con i trafficanti in Libia 9 Settembre 2020
  • Ribadiamo la nostra politica volta all’accoglienza 3 Agosto 2020
  • 20 luglio: Famiglie Accoglienti Torino approfondisce la Sanatoria 17 Luglio 2020
  • Quell’uomo in mare da 15 giorni che nessuno ha voluto salvare 16 Luglio 2020
Associazione Famiglie Accoglienti - APS -famiglie.accoglienti.bologna@gmail.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Leggi di più
Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.