Vai al corpo del testo
Famiglie Accoglienti
  • Chi siamo
    • Chi è il Tutore volontario
    • Tutori accoglienti
  • Notizie
  • Le nostre storie
  • Unisciti a noi, diventa socio!
    • Statuto “Famiglie Accoglienti”
notizie

Casarini: “Tutte le navi sono di fatto bloccate dal…

Vietato soccorrere. Quello che dobbiamo considerare un paradosso è divenuto anche un grido d’allarme lanciato da Mediterranea, la ONG proprietaria della Mare Jonio. “Il Governo blocca anche la Mare Jonio – si legge in un post -, privando il confine acqueo più mortale del mondo di un’altra nave che, in quasi due anni, ha portato in salvo sbarcandole in porti sicuri europei 374 persone tra donne, uomini e bambini, il cui destino sarebbe stato invece la morte per affogamento o la deportazione in Libia”.

Allarme che, nella giornata di oggi, è stato reiterato anche da Luca Casarini. Il capo missione della Mar Jonio, attraverso l’AdnKronos, ha rilasciato delle dichiarazioni tanto dure quanto importanti: “Stiamo facendo una campagna di pressione e informazione a tutte le persone su quello che sta accadendo: tutte le navi sono di fatto bloccate dal governo italiano“.

“Non vogliamo scaricare le responsabilità sulle singole capitanerie – spiega Casarini – ma dipendono tutte dal ministero dei Trasporti e da quello dell’Interno, quindi questa è proprio una volontà governativa. Nonostante le belle parole e i proclami, siamo tornati nella situazione in cui tutte navi del soccorso in mare organizzate dalla società civile sono sotto blocco. Utilizzando non il decreto sicurezza di Salvini, ma una sequela infinita di pretestuose motivazioni amministrative”.

“Io ricordo che tutte le navi civili europee esistono – prosegue Casarini all’AdnKronos – perché ci sono gravissime mancanze del governo sul soccorso in mare e il Mediterraneo è la frontiera più pericolosa al mondo con decine di migliaia di morti. Per questi motivi si è sviluppata la risposta dal basso, con la società civile, con il monitoraggio e il soccorso che hanno salvato migliaia di donne uomini e bambini. Il governo ora deve decidere da che parte stare, se vuole continuare nel lavoro sporco, folle, che caratterizzava il governo Salvini o se vuole cambiare. Ma se decide di farlo deve rispettare le convenzioni e la Costituzione italiana. E smetterla di boicottare chi salva vite in mare”.

“Chi ha la maggioranza in Parlamento dovrebbe studiarsi bene l’ultimo rapporto di Amnesty International sulla Libia, su chi finanzia torturatori, su chi uccide. I complici di quei crimini sono proprio loro che finanziano assassini. È arrivato il momento di scegliere. Noi vinceremo questa battaglia, perché le motivazioni dei fermi sono illegittime. La Mare Jonio tornerà presto in mare. L’unica nostra tristezza è quella che, finché si proseguirà con i blocchi delle navi, ci saranno ancora molti morti in mare e nessuno ascolterà le loro grida”, conclude Casarini.

notizie

Mediterranea riparte. La Mar Jonio torna in mare

Con un comunicato stampa Mediterranea annuncia la ripartenza della nave Mar Jonio. La nave ritorna in mare dopo avere soccorso venerdì 19, rispondendo a un Mayday lanciato via radio, 67 persone lasciate alla deriva e che avevano già perso ogni speranza di sopravvivere, e averle sbarcate nel porto sicuro di Pozzallo.

“La nostra nave, la Mare Jonio, è salpata ieri sera dal porto di Pozzallo per tornare nel Mediterraneo centrale e portare a conclusione la sua ottava missione dopo avere soccorso nei giorni scorsi, rispondendo a un mayday, 67 persone lasciate alla deriva che avevano già perso ogni speranza di sopravvivere. 

Ancora una volta, prima della ripartenza, abbiamo superato le dovute ispezioni sanitarie grazie all’applicazione dei più avanzati protocolli anti-COVID previsti dalle organizzazioni internazionali dei marittimi e dei trasportatori. 

Siamo attrezzati a livello ospedaliero per affrontare ogni emergenza e garantire la salute di tutte e tutti. La pandemia non ferma chi fugge dalle torture, e per la pandemia non è possibile sottrarsi al dovere di soccorrere. Finché non si apriranno corridoi umanitari per donne, bambini e uomini che oggi sono seviziati in massa nei campi libici, i trafficanti continueranno a lucrare, le persone continueranno a rischiare la vita e noi non potremo fermarci. 

Nella prima parte di questa missione abbiamo dovuto assistere a tutto l’orrore che attraversa il nostro mare: una cattura e un respingimento in Libia a poche miglia da noi, e poi il corpo di un ragazzo in tale stato di decomposizione che non è stato in alcun modo possibile recuperarne le membra per restituirlo alla sua famiglia, e per cui abbiamo solo potuto avvertire immediatamente le autorità chiedendo di intervenire. Poco dopo, per fortuna, siamo riusciti a raggiungere e soccorrere 67 persone ancora vive. 

Torniamo dove dovrebbero esserci le navi dei governi europei e invece regnano solo le milizie libiche che questi governi continuano a finanziare nonostante la loro stretta contiguità, quando non coincidenza, con trafficanti, aguzzini e stupratori. 

Chiediamo ancora una volta ai nostri equipaggi di terra di accompagnarci in questo viaggio, di essere a bordo con noi, di aiutarci ad affermare sempre, con le azioni e le parole, che le vite umane contano.

Tutti gli articoli

  • La cittadinanza affettiva. Migrazioni, emozioni ed etiche della cura 27 Giugno 2022
  • Strage di migranti al confine tra Marocco e Spagna 27 Giugno 2022
  • UNHCR e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati 21 Giugno 2022
  • Giornata mondiale del rifugiato 20 Giugno 2022
  • Abitare: discriminazioni e strumenti di garanzia 13 Giugno 2022
  • Morire profugo e suicida a 19 anni. Tripoli vale come Kiev 8 Giugno 2022
  • Interporto di Bologna. La videoinchiesta 8 Giugno 2022
  • Le guerre sono uguali ma i profughi no: se la comunicazione si arrende alla propaganda 23 Maggio 2022
  • Casa Ohana: un seme per l’integrazione 23 Maggio 2022
  • Baobab, assolto il presidente Andrea Costa 3 Maggio 2022
  • Famiglie Accoglienti al Parlamento europeo 28 Aprile 2022
  • Rifugiati e migranti: nel 2021 raggiunti oltre 7.000 bambini e adolescenti rifugiati e migranti con il programma in Italia 27 Aprile 2022
  • Storie di accoglienza: da Myolaiv a Bologna con il sogno canadese 22 Aprile 2022
  • ONLINE EVENT: Moveurope! Intra-European mobility for refugees 22 Aprile 2022
  • Baobab, il presidente rischia una condanna pesantissima: così si criminalizza la solidarietà 22 Aprile 2022
Associazione Famiglie Accoglienti - APS -famiglie.accoglienti.bologna@gmail.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Leggi di più
Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.