Vai al corpo del testo
Famiglie Accoglienti
  • Chi siamo
    • Chi è il Tutore volontario
    • Tutori accoglienti
  • Notizie
  • Le nostre storie
  • Unisciti a noi, diventa socio!
    • Statuto “Famiglie Accoglienti”
notizie

Quell’uomo in mare da 15 giorni che nessuno ha…

Un’immagine, una delle tante, che mai avremmo voluto vedere: il corpo di un uomo incastrato in quel che resta di un gommone alla deriva in mezzo al mare. Questa volta poi, non si può dire “non lo sapevamo”. Per quattro volte in due settimane i piloti dell’aereo “Seabird”, della Ong tedesca Sea Watch, hanno avvistato e fotografato dall’alto il gommone grigio e quel corpo senza vita.

Si sapeva che era alla deriva, si sapeva che la situazione era disperata e si conoscevano, al millimetro, le coordinate: acque internazionali, zona Sar libica. Nessun soccorso però ed ora di quell’uomo non si sa altro. Non si conoscono le generalità, non si sa che faceva parte di un’imbarcazione andata alla deriva e non si sa se sotto quel gommone ci siano altre persone.

Un’immagine, una fotografia, un’istantanea che difficilmente sparirà dalla nostra mente.

Questa la ricostruzione di La Repubblica dell’accaduto: “Ricostruiamo: è il 29 giugno, un lunedì, quando all’ora di pranzo, il Seabird, alla sua prima missione, av- vista il gommone: 34d1 012d25E, zo- na Sar libica. Le coordinate vengo- no girate al centro di ricerca e soc- corso di Tripoli ( quello, per inten- derci, al cui numero rispondono gli italiani), ma nessuno va a cercare l’imbarcazione. Sono giornate di fuoco le ultime due di giugno: lo stesso aereo avvista quattro imbar- cazioni in 24 ore, una in zona Sar ita- liana viene soccorsa dalla guardia costiera, una viene riportata indie- tro dai libici, due si perdono in Sar maltese. In quelle stesse ore al cen- tralino Alarm phone arrivano una serie di chiamate di barche in diffi- coltà e segnalazioni di naufragi. Il giorno dopo l’avvistamento del gommone, Seabird fotografa un al- tro corpo in mare, questa volta ha il giubbino arancione ma non è basta- to a salvargli la vita. Seconda segna- lazione, ancora silenzio. E così nei giorni successivi, quando in un Me- diterraneo ormai del tutto svuotato di navi umanitarie alla Ong del cielo non resta altro da fare che segnala- re le imbarcazioni alle autorità ita- liane, maltesi e libiche. Quasi sem- pre ricevendo silenzi quando non dinieghi di informazioni.

«Abbiamo più volte fornito alle autorità le coordinate chiedendo il recupero di quel corpo e la verifica delle circostanze — racconta ancora Neeske — non sappiamo cosa sia accaduto e cosa sia accaduto ad altre persone. Da allora non è successo nulla. Quando i corpi di chi muore non vengono recuperati e i familiari non vengono informati, con loro muore anche l’ultimo briciolo di dignità dell’Unione europea. »

Tutti gli articoli

  • La cittadinanza affettiva. Migrazioni, emozioni ed etiche della cura 27 Giugno 2022
  • Strage di migranti al confine tra Marocco e Spagna 27 Giugno 2022
  • UNHCR e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati 21 Giugno 2022
  • Giornata mondiale del rifugiato 20 Giugno 2022
  • Abitare: discriminazioni e strumenti di garanzia 13 Giugno 2022
  • Morire profugo e suicida a 19 anni. Tripoli vale come Kiev 8 Giugno 2022
  • Interporto di Bologna. La videoinchiesta 8 Giugno 2022
  • Le guerre sono uguali ma i profughi no: se la comunicazione si arrende alla propaganda 23 Maggio 2022
  • Casa Ohana: un seme per l’integrazione 23 Maggio 2022
  • Baobab, assolto il presidente Andrea Costa 3 Maggio 2022
  • Famiglie Accoglienti al Parlamento europeo 28 Aprile 2022
  • Rifugiati e migranti: nel 2021 raggiunti oltre 7.000 bambini e adolescenti rifugiati e migranti con il programma in Italia 27 Aprile 2022
  • Storie di accoglienza: da Myolaiv a Bologna con il sogno canadese 22 Aprile 2022
  • ONLINE EVENT: Moveurope! Intra-European mobility for refugees 22 Aprile 2022
  • Baobab, il presidente rischia una condanna pesantissima: così si criminalizza la solidarietà 22 Aprile 2022
Associazione Famiglie Accoglienti - APS -famiglie.accoglienti.bologna@gmail.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Leggi di più
Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.