
Diverse realtà del territorio metropolitano organizzano corsi di lingua italiana per persone straniere per favorire la loro integrazione sociale e lavorativa.
La certificazione di conoscenza della lingua italiana
Per lavorare e partecipare alla vita sociale del paese, la conoscenza dell’italiano è un requisito fondamentale.
Dal 2010, ad esempio, puoi richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo se dimostri di conoscere la lingua italiana almeno al livello A2 (livello pre-intermedio) del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
A Bologna puoi frequentare corsi organizzati dal Comune presso il centro interculturale Cd>>Lei – RiESco, il Centro Zonarelli e la biblioteca comunale Salaborsa, dove puoi trovare anche libri e film in varie lingue, strumenti didattici cartacei e multimediali per apprendere l’italiano e materiali sulla ricerca del lavoro.
Puoi frequentare corsi di italiano e ottenere una certificazione presso il Cpia – Centro per l’istruzione degli adulti metropolitano di Bologna.
La maggior parte dei corsi di italiano inizia tra fine settembre e ottobre e i cicli successivi di solito partono a gennaio-febbraio; ma ci sono anche varie realtà che ammettono nuovi allievi, allieve in qualsiasi momento dell’anno.
Corsi di italiano a Bologna
Puoi contattare numerose organizzazioni del terzo settore, enti di formazione e scuole per frequentare corsi di italiano di diverso livello:
- Associazione Portico delle Parole
Sede e contatti: via del Pratello 9
telefono: 327 6617027
email: info@porticodelleparole.it
altre info: è disponibile un docente di madrelingua russa. Corso gratuito - Associazione Aprimondo Centro Poggeschi
Sede e contatti: via San Mamolo 24 (presso la Biblioteca Cabral)
telefono: 320 7514063
email: aprimondo@centropoggeschi.org
altre info: corso gratuito - Associazione di promozione sociale Alfabeti colorati
Sede e contatti: via Kennedy 32, San Lazzaro Bologna
telefono: 339 4932949 (Veronica Brizzi)
email: aprimondo@centropoggeschi.org
altre info: corso gratuito - Associazione La Conserva
Sede e contatti: via Lavino 89/D, Calderino Bologna
telefono: 339 7743183 (Maria Cecilia Luzzi)
email: laconserva@laconserva.it
altre info: corso gratuito - Associazione interculturale Universo
Sedi e contatti: piazza XX Settembre 7
telefono: 051 8556042 – 392 8147532
email: info@universointerculturale.it - Cpia – Centro per l’istruzione degli adulti Metropolitano di Bologna
Sede e contatti: viale Vicini 19
telefono: 051 2170000
email: bomm36300d@istruzione.it
altre sedi: Istituto comprensivo 1 di Bologna (ex Ctp Dozza) via De Carolis, 23 e Istituto comprensivo 10 di Bologna (ex Ctp Besta), viale Aldo Moro 31 - Scuola Penny Wirton
Sede e contatti: piazza del Nettuno 1 presso biblioteca Salaborsa e via Massarenti 418 presso la parrocchia di Santa Rita
telefono: 349 4766738
email: pennywirton.bologna1@gmail.com - Centro interculturale Zonarelli
Sedi e contatti: via Giovanni Antonio Sacco 14
telefono: 051 2196320 – 051 2196325
email: interculturalezonarelli@centrozonarelli.local - Cd Lei>>Centro Riesco
Sedi e contatti: via Ca’ Selvatica 7
telefono: 051 2196285 – 051 2196286
email: cdleibiblioteca@comune.bologna.it - Antoniano Onlus – Laboratori migranti
Sedi e contatti: via Jacopo della Lana 4
telefono: 051 3940226
email: laboratori@antoniano.it - Scuola di italiano By Piedi
Sedi e contatti: via de’ Buttieri 13/b
telefono: 051 6233429
email: bypiedi@gmail.com - Scuola di italiano per migranti Edoardo Raviol
Sedi e contatti: via Nicolò dell’Arca 75 presso la parrocchia di San Cristoforo
telefono: 329 8287590 - Scuola Kalima
Sedi e contatti: vicolo Bolgnetti 2
telefono scuola mista: 392 3737513
telefono scuola donne: 334 9377688
email: scuola.newen@gmail.com
Consulta anche la banca dati dei corsi di italiano del territorio della Città metropolitana.