Vai al corpo del testo
Famiglie Accoglienti
  • Chi siamo
    • Chi è il Tutore volontario
    • Tutori accoglienti
  • Notizie
  • La nostra newsletter
  • Le nostre storie
  • Unisciti a noi, diventa socio!
    • Statuto “Famiglie Accoglienti”

Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, approvato il nuovo Programma…

La Commissione Europea ha approvato il programma dell’Italia per il sostegno nell’ambito del Fondo Asilo per il periodo dal 1°gennaio 2021 al 31 dicembre 2027, con una dotazione finanziaria di 512 milioni 623 mila euro. Di seguito, gli obiettivi specifici e le relative azioni:

Obiettivo specifico 1. “Sistema Comune Europeo di Asilo (CEAS)” (dotazione finanziaria 222 milioni 200 mila euro)

a) Garantire la corretta informativa nei confronti dei migranti successivamente alla fase di identificazione

b) Potenziamento delle strutture della PS collegate al sistema nazionale di protezione dei richiedenti asilo

c) Miglioramento della performance della Commissione Nazionale Asilo (CNA) e Commissioni Territoriali (CCTT)

d) Incremento della capacità di primissima accoglienza dei fenomeni legati alla tratta di esseri umani

e) Implementazione della presa in carico delle vulnerabilità in accoglienza da parte dei Servizi Sanitari sul territorio

f) Promozione dell’autonomia sociale ed economica dei rifugiati

g) Potenziamento delle strutture del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno

h) Potenziamento dei servizi a favore dei MSNA

i) Potenziamento delle procedure e delle strutture legate al reinsediamento e alle ammissioni umanitarie

j) Rafforzamento del personale consolare dedicato ai corridoi umanitari e reinsediamenti

Obiettivo specifico 2. “Migrazione legale e integrazione” (dotazione finanziaria 199 milioni 626 mila euro)

a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici

b) Formazione linguistica

c) Istruzione inclusiva

d) Accesso alla formazione universitaria e riconoscimento dei titoli

e) Supporto al miglioramento della governance multi-livello per l’integrazione socio-lavorativo dei Migranti

f) Prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato

g) Inserimento socio lavorativo di fasce vulnerabili di migranti

h) Valorizzazione, messa in trasparenza e sviluppo delle competenze, realizzazione individuale, socializzazione e partecipazione

i) Promozione della partecipazione e dell’inclusione sociale e lavorativa delle donne migranti

j) Promozione della partecipazione attiva dei cittadini migranti alla vita economica, sociale e culturale

k) Dialogo interculturale e inter-religioso

l) Prevenzione e contrasto alle discriminazioni

m) Azione di sistema per la tutela sanitaria

n) Monitoraggio della tutela volontaria e promozione dell’accoglienza familiare dei MSNA

o) Protezione, tutela e integrazione dei minori stranieri sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria

p) Misure pre-partenza e percorsi di orientamento, formazione, informazione nei Paesi di origine

q) Promozione dei canali legali di ingresso regolare in Italia

Obiettivo specifico 3. “Rinvia” (dotazione finanziaria 46 milioni 421 mila euro)

a) Operazioni di rimpatrio forzato (RF)

b) Formazione e aggiornamento delle competenze del personale coinvolto nelle attività di RF

c) Realizzazione e/o ristrutturazione di luoghi idonei al trattenimento di cittadini stranieri destinatari di RF

d) Ristrutturazione delle aree aeroportuali destinate alle operazioni propedeutiche ai RF

e) Rafforzamento del Sistema di Monitoraggio dei RF

f) Azione di sistema per la realizzazione di misure di Rimpatrio Volontario Assistito e Reintegrazione (RVA&R) con attività informative/ formative e di sensibilizzazione

g) Formazione del personale dell’amministrazione Penitenziaria sul RVA e sensibilizzazione alla misura del RVA&R dei detenuti stranieri

h) Potenziamento dell’ufficio RVA

Obiettivo specifico 4. “Solidarietà” (dotazione finanziaria 15 milioni 360 mila euro)

a) Sviluppo di nuove forme di complementary pathways

b) Adesione al programma europeo di reinsediamento e ammissioni umanitarie

Alloggi di transizione “Don Paolo Serra Zanetti”

Progetto del Comune di Bologna in collaborazione con associazioni del territorio, per attivare interventi sociali e abitativi per persone fragili.

Cosa sono gli alloggi di transizione

Sono 64 alloggi di proprietà del Comune di Bologna, gestiti dalle associazioni del territorio, dove vengono accolte persone fragili, per un periodo di tempo limitato, per favorirne l’autonomia e l’inclusione sociale e abitativa.

Chi può accedere

Possono accedere al progetto:

  • detenuti in permesso e le loro famiglie
  • detenuti in misure alternative ed ex detenuti
  • nuclei fragili monogenitoriali con particolare riferimento a donne vittime di violenza
  • donne sole vulnerabili, donne sole con figli/e
  • neomaggiorenni soli in uscita da comunità o altre strutture
  • adulti fragili in uscita da strutture di accoglienza e senza fissa dimora
  • adulti in carico al Dipartimento di salute mentale
  • persone Lgbtiq in situazione di fragilità
  • persone  disabili
  • vittime di tratta o sfruttamento
  • persone che necessitano di cure ospedaliere costanti (trapianti) e di assistenza familiare

Associazioni coinvolte

Le associazioni coinvolte sono le seguenti:

  • Aias
  • Antoniano onlus
  • Associazione Agevolando
  • Associazione Amici di Piazza Grande
  • Associazione Casa delle donne per non subire violenza
  • Associazione Don Paolo Serra Zanetti
  • Associazione Idea famiglia
  • Associazione Mondo donna
  • Associazione Villaggio del Fanciullo
  • Atcom – Associazione trapiantati di cuore
  • Avoc – associazione volontari carcere
  • Coop Cidas
  • Fraternità Cristiana-Opera Padre Marella
  • Il Ventaglio di Orav
  • Mit – movimento identità transessuale
  • Xenia

Attività svolte

All’interno degli alloggi, le associazioni che partecipano al progetto organizzano attività educative, legate alla vita quotidiana o ai diversi target di utenza, come ad esempio: attività per i bambini e le famiglie, di inserimento o reinserimento lavorativo per ex detenuti o persone fragili, ecc. 

Come accedere

Puoi rivolgerti direttamente alle associazioni, anche per avere informazioni.

Ecco l’indignazione di padre Zanotelli verso il governo Meloni…

da Adnkronos

“?Sono indignato come essere umano, ancor di più come missionario davanti al rinnovato ,indecente spettacolo , messo in atto dal nuovo governo Meloni”. Lo denuncia padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, riferendosi a quanto sta avvenendo al largo delle acque di Catania. “ È da 15 giorni che quattro navi salvavita hanno chiesto un porto sicuro in italia. Solo oggi la Humanity 1 è stata autorizzata a entrare nel porto di Catania. Ma secondo un nuovo e cinico decreto del governo Meloni , – osserva il missionario- è stata eseguita una ispezione sanitaria sulla Humanity per selezionare solo i fragili cioè donne e bambini,ai quali è stato permesso di sbarcare. 34 profughi, maschi adulti restano a bordo della nave ,perché , secondo l’ispezione sanitaria del governo , non sono fragili.”.

“La nave sta disobbedendo al diktat governativo e non lascerà il porto finché non sbarcheranno le altre 34 persone a bordo della nave perché sarebbe illegale dato che sono tutti profughi. Quale è il criterio di selezione per lo status di fragilità? Questi esseri umani salvati dalle navi ong non sono forse tutti fragili ? – chiede -. Uomini,donne,bambini che hanno attraversato il deserto, passati per i criminali lager libici dove ha no subito torture e violenze indescrivibili, non sono forse più che fragili? Non solo , senza dimenticare il viaggio più spaventoso su ‘fragili’ imbarcazioni sfidando la morte . È mai possibile questo nostro pauroso silenzio davanti a tanta sofferenza umana?”.

“ È inaccettabile che un governo risponda a tali tragedie umane( spesso da noi provocate) con un così disumano decreto ? Allora siamo davvero davanti a un governo di ultradestra che esprime il suprematismo bianco? E il presidente Meloni ha un cuore o no? C’è solo da vergognarsi”, l’amarezza di padre Zanotelli .

Navigazione articoli

1 2 3 … 50

Tutti gli articoli

  • Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, approvato il nuovo Programma Nazionale 12 Gennaio 2023
  • Famiglie Accoglienti alla marcia per la pace 12 Gennaio 2023
  • Alloggi di transizione “Don Paolo Serra Zanetti” 23 Novembre 2022
  • Ecco l’indignazione di padre Zanotelli verso il governo Meloni che discrimina i profughi e, di fatto, blocca l’attività di salvataggio umanitario delle navi e delle Ong. 7 Novembre 2022
  • L’Italia arma la «sicurezza» che soffoca l’Egitto 10 Ottobre 2022
  • Minori stranieri, adottato il Decreto che sblocca i fondi a sostegno dei tutori volontari 9 Ottobre 2022
  • Il viaggio senza diritti lungo le rotte balcaniche: il punto della situazione, dalla Grecia all’Italia 4 Ottobre 2022
  • Frequentare corsi di italiano per stranieri 3 Ottobre 2022
  • La casa di Foresto è il mondo intero 1 Ottobre 2022
  • Festival Francescano 2022 23 Settembre 2022
  • Il collasso dell’accoglienza e l’abbandono dei richiedenti asilo. Il caso Friuli-Venezia Giulia 23 Settembre 2022
  • Le rotte della morte 17 Settembre 2022
  • Seawatch e le elezioni 12 Settembre 2022
  • Don Luigi Chiampo: “abbiamo avuto l’opportunità di avere un rifugio più ampio e ad oggi arriviamo a 70-80 posti” 3 Settembre 2022
  • Yvan Sagnet e l’Associazione NoCap 3 Settembre 2022
Associazione Famiglie Accoglienti - APS -famiglie.accoglienti.bologna@gmail.com
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Leggi di più
Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.